XI Congresso Nazionale SILO

Nei giorni 24 e 25 ottobre 2025 si è tenuto l’XI Congresso Nazionale SILO dal titolo "Il mondo dei laser ai tempi dell'intelligenza artificiale", presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi Statale di Milano. Un evento che ha visto la partecipazione di grandi nomi dell'odontoiatria italiana e non solo con contributo scientifici di altissimo livello. 

Il Dipartimento SOMF della Sapienza Università di Roma ha partecipato, con alcuni docenti, giovani ricercatori e studenti, ai lavori del congresso, con un notevole successo testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti.

Nello specifico, ci piace sottolineare come due giovani neolaureati, i dottori Giuseppe Vasile e Lorenzo Todescato, abbiano vinto rispettivamente il terzo e il primo premio intitolato al prof Maurizio Ripari, figura storica del nostro Dipartimento e primo Presidente della SILO, relativo alla migliore tesi di laurea improntata sulla tecnologia laser. Il dr Vasile ha presentato una tesi dal titolo “Evaluation of Thermal Effects of Blue Laser 445 nm on Oral Mucosa”, mentre il dr Todescato, vincitore del premio, un lavoro dal titolo “La Fotobiomodulazione come coadiuvante della stabilità secondaria degli impianti: studio caso controllo tramite Resonance Frequency Analysis”. 

Nella Sessione Oral Presentation, il secondo posto è stato assegnato alla dottoressa Lucia Borghetti con un lavoro dal titolo “Lesioni orali come manifestazione di malattie infiammatorie croniche intestinali: esperienza clinica e impatto della chirurgia con laser a diodi”. 

Infine, il primo premio della Sessione Poster è andato alla studentessa del Dipartimento SOMF Teodosia Casiana Zaharie con un lavoro dal titolo “La fotobiomodulazione laser (PBM) come stimolo per l'osteointegrazione degli impianti: case report”.

Nella sessione plenaria hanno riscosso un grande apprezzamento le relazioni del prof Umberto Romeo, del dr Alessandro Del Vecchio, dei proff Gianluca Tenore e Gaspare Palaia. Questi ultimi hanno ricevuto la nomina, rispettivamente, a Tesoriere e a Presidente Eletto nel nuovo Consiglio Direttivo della Società per il triennio 2025-2028, mentre il prof Romeo è stato nominato Addetto ai rapporti con WFLD, a testimonianza della sua caratura internazionale, e il dr Del Vecchio, già Past President, ha ricevuto la carica di Proboviro.

In conclusione, siamo lieti di vedere come il gruppo del Dipartimento SOMF della Sapienza Università di Roma abbia raccolto i frutti di un lavoro quotidiano, continuo e costante, improntato sula collaborazione, la curiosità scientifica, l’impegno e la qualità dei suoi esponenti.

 

 

 

 

 

 

 

Data notizia
Back to top