Resoconto Simposio SIPMO 14-15 Novembre 2025 Trieste - "Clinical Challenges in Oral Medicine"

Nei giorni 14 e 15 novembre 2025 si è tenuto il Simposio SIPMO (Società Italiana di Patologia e Medicina orale) dal titolo “Clinical challenges in Oral Medicine”, presso l'International Centre for Theoretical Physics - Leonardo Building, situato nella splendida cornice di Trieste.

Numerosi sono stati gli interventi scientifici di rilievo, con ottimi spunti per ricerche presenti e future e temi di confronto fra le scuole universitarie di tutta Italia.

Anche in questa occasione, il Dipartimento SOMF della Sapienza Università di Roma ha attivamente partecipato ai lavori scientifici del congresso, portando contributi rilevanti sia relativamente a casi clinici di difficile risoluzione sia legati a linee di ricerca. 

Importante sottolineare come l’esperienza del Dipartimento sia stata premiata con diversi riconoscimenti. Il prof Umberto Romeo, già Vicepresidente della società, è stato eletto prossimo Presidente della SIPMO a partire dal 1 Gennaio 2026 e per il prossimo triennio. Inoltre, il dr. Alessandro Del Vecchio, è stato eletto componente del Collegio dei Revisori dei Conti

Inoltre, la Sessione Poster relativa alle linee di ricerca è stata vinta dalla nostra studentessa Flaminia Marini Grassetti con un lavoro dal titolo “Anomalie dentarie e carcinoma ovarico: nuove prospettive per la diagnosi precoce”, una linea di ricerca fortemente voluta dalla prof Ersilia Barbato e con la collaborazione del gruppo di Patologia e Chirurgia Orale e del Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche della Sapienza Università di Roma.

Nella stessa sessione, menzione d’onore alla studentessa Mathilde Casagrande con il poster dal titolo “Tossicità orali da antibody-drug conjugates in pazienti oncologici: case series multicentrico”.

Nella Sessione Poster relativa ai casi clinici, menzione d’onore alla studentessa del SOMF Angela Lourdes Memoli con un lavoro dal titolo “Granuloma ulcerativo traumatico con eosinofilia stromale: Case report e trattamento”.

Infine, nella Sessione Oral Presentation, la nostra dottoranda di ricerca dr.ssa Lucia Borghetti ha ottenuto una menzione d’onore per una relazione dal titolo “Lesioni orali diffuse in giovane paziente: segni per una rara sindrome genetica”.

Tutti questi risultati rappresentano una grande soddisfazione e un motivo di incitamento per il futuro per un gruppo di lavoro, quello del Dipartimento SOMF della Sapienza Università di Roma, che si è particolarmente distinto per qualità e impegno e che continua a lavorare quotidianamente in ambito clinico e di ricerca in numerosi ambiti scientifici, apprezzati a livello nazionale e internazionale.

 

Rappresentanza SOMF Simposio SIPMO

 

 

 

 

Data notizia
Back to top